Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Da alcuni giorni è comparso sul portale BIBLIOTU delle Biblioteche di Roma un nuovo contenuto, anzi una messe di dati assai interessanti, in forma di OPEN DATA, prodotti ed estratti dal sistema gestionale in modo totalmente automatico, accessibili a tutti gratuitamente e usabili, altrettanto…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 23 Novembre 2017 a 15:00 — Nessun commento
E’ opinione diffusa, condivisa e veicolata soprattutto dai media locali e nazionali, che la cultura a Roma di questi anni sia caratterizzata da un livello zero di proposte, di progetti, di realtà produttive.…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 12 Giugno 2016 a 11:56 — Nessun commento
Al via la seconda edizione di Torino che legge la Settimana della lettura che dal 18 al 23 aprile animerà la città, nelle biblioteche, nelle librerie, nelle scuole, nelle case del quartiere, in metropolitana e nei bus, nelle vie, nelle piazze e in molti…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 15 Marzo 2016 a 18:17 — Nessun commento
Aggiunto da Maurizio Caminito su 17 Giugno 2015 a 17:06 — Nessun commento
Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico della direzione “Valorizzazione del Patrimonio culturale nell’ambito della Sovrintendenza Capitolina di Roma Capitale"
Dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma Capitale si informa che è stata pubblicata all'Albo Pretorio, in data 18 marzo 2015, la determinazione dirigenziale n. 525/2015 - di indizione di Avviso pubblico per il…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 22 Marzo 2015 a 20:04 — Nessun commento
Sabato 26 luglio alle ore 19, a Roma Vintage, nell’area incontri dell’Assessorato alle Periferie curato da Cantieri Rubattino, si parte per un percorso di pensiero-azione sull’iniziativa culturale per l’innovazione sociale.
Si parte con una passeggiata, per metterci in…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 26 Luglio 2014 a 16:22 — Nessun commento
Bruxelles, 18 dicembre 2012 – Un altro importante passo verso l’adozione della nuova programmazione pluriennale per la cultura e le industrie creative è stato fatto oggi con il voto di Europa Creativa in commissione Cult, relatrice l'eurodeputata PD/S&D Silvia Costa. 22 voti a favore su 24 in Commissione CULT per il programma che contiene misure e stanziamenti per cultura e creatività in Europa per il settennio 2014-2020.
Nell’ambito del Quadro…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 26 dicembre 2012 a 10:53 — Nessun commento
DOVE: ESC Atelier, Via dei Volsci 159 (San Lorenzo)
Da qualche tempo un certo numero di poeti e critici (Maria Grazia Calandrone, Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa, Elisa Davoglio, Michele Fianco, Francesca Fiorletta, Marco Giovenale, Massimiliano Manganelli, Giulio Marzaioli, Maria Concetta Petrollo, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Gilda Policastro, Lidia Riviello, Franca Rovigatti e Sara Ventroni) si riuniscono periodicamente a…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 22 dicembre 2012 a 11:58 — Nessun commento
Giovedi 29 novembre alle ore 17.30 alla Sala Convegni di Santa Marta in Piazza del Collegio Romano, 5 Roma, sarà presentato il volume "MARKETING DEI LIBRI. Teorie e casi di studio" di Fabio Severino pubblicato dall'Editrice Bibliografica. Oltre all'autore intervengono Raffaello Avanzini, Stefano Bordigoni,…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 18 Novembre 2012 a 16:33 — Nessun commento
Vent'anni fa, il 12 novembre 1992, moriva Giulio Carlo Argan.
Scrive Carlo Antonio Borghi su Alfabeta 2 (http://www.alfabeta2.it/2012/11/10/argan) un articolo che inizia così:
"L’Argan. Bastava la parola per identificare il Manuale di Storia dell’Arte…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 11 Novembre 2012 a 17:46 — Nessun commento
" Sono scomparsi i Comitati tecnico-scientifici, per risparmiare 10.000 euro di missioni. L'anno prossimo rischiamo di avere fondi ulteriormente dimezzati: solo 86 milioni realmente disponibili per mantenere il patrimonio di storia e d'arte della nazione (i tagli cadono per intero sui Beni culturali, per risparmiare lo spettacolo).
Una trentina di dirigenti rischiano di scomparire (nonostante il rapporto 1 a 150), per cui le pratiche paesaggistiche non potranno essere più evase (con…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 20 Ottobre 2012 a 9:41 — Nessun commento
L'AMACI _ Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani promuove una giornata che prevede l'apertura gratuita di tutti i musei, gallerie, scuole, studi d'artista, ecc..
Circa 800 luoghi dell’arte contemporanea aprono gratuitamente i loro spazi per una giornata all’insegna della creatività.
Iniziative ad hoc sono visitabili al Maxxi, al Macro, alla GNAM, (con il Museo Andersen, Museo Praz, Museo Manzù di Ardea) al Pasificio Cerere e in altri luoghi della…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 5 Ottobre 2012 a 16:30 — 1 Commento
Oggi, 26 settembre 2012, ricorre il settantaduesimo anniversario del giorno in cui sul confine franco-spagnolo Walter Benjamin sentendosi un uomo braccato che nessuno era disposto ad accogliere, temendo di essere oggetto di respingimento, ovvero di essere rigettato indietro nelle mani dei suoi possibili carnefici, insomma sentendosi sfuggire tra le mani l’eventualità di poter vivere libero, decise di porre fine alla sua vita.
Molti hanno ricordato la sua genialità, i suoi scritti, il…
ContinuaAggiunto da Maurizio Caminito su 27 Settembre 2012 a 0:00 — Nessun commento
“La mela nell’arte”
mostra di Pittura e scultura a Monastero Bormida (At)
DAL 23 LUGLO AL 3 SETTEMBRE 2012 A MONASTERO BORMIDA presso IL CASTELLO MEDIOEVALE.
Orari: dal martedì al venerdì 10/13 - 14,30/20, sabato 10,00/13,00
Come arrivare a Monastero Bormida: Da Milano e da Torino Prendere…
ContinuaAggiunto da stefano rollero su 4 Agosto 2012 a 16:00 — 2 Commenti
Salve. Sono Donatella Quattrone. Venerdì sono stata a quest'evento a Roma:
http://www.facebook.com/events/119398324864670
Vi consiglio di visitare il blog http://urladalsilenzio.wordpress.com/ dove si parla degli ergastolani ostativi, un tema troppo spesso dimenticato. Su facebook trovate il gruppo Le urla dal…
ContinuaAggiunto da Donatella Quattrone su 24 Giugno 2012 a 17:47 — Nessun commento
Il Programma Europa Creativa 2014/2020: sfide e nodi
18 giugno Ore 9.30
Sala delle Bandiere
Ufficio d’Informazione per l’Italia del PE
Via IV Novembre, 149 - Roma
Introduzione al Programma Europa Creativa :
Alessandro Giordani Resp. Comunicazione Informazione della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea
10:15 - 1° Panel: Radicamento locale,…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 12 Giugno 2012 a 11:23 — Nessun commento
1, 2, 3 GIUGNO 2012 - BRANCALEONE
VIA LEVANNA, 13 ROMA (MONTESACRO) - http://www.indyarea.org/
CONCERTI, DJ SET, MOSTRE, FILM, LIBRI, DEGUSTAZIONI E OLTRE 50 STAND TRA EDITORI, MASTRI BIRRAI ARTIGIANI E VIGNAIOLI.
Indy è il prototipo di una fiera del «gusto non omologato», che raduna produttori indipendenti provenienti da diversi settori: editori, produttori cinematografici e musicali, vignaioli e birrai. Risponde…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 2 Giugno 2012 a 15:09 — Nessun commento
E' in uscita in Italia per Il Saggiatore il libro di David Graeber, "Debito. I primi 5000 anni". L'autore sarà in Italia dal 13 al 15 giugno:
a MILANO: mercoledì 13 giugno, ore 19,30 presso IL CANTIERE via Monte Rosa, 84 (M1 Lotto);
a ROMA:
giovedì 14 giugno, ore 18,30 presso il TEATRO VALLE OCCUPATO - via del Teatro Valle, 21 e
venerdì 15 giugno, ore 15 presso L'UNIVERSITA' LA…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 31 Maggio 2012 a 10:30 — Nessun commento
(http://storify.com/la_stampa/primavera-digitale-la-vita-in-rete)
Aggiunto da Maurizio Caminito su 16 Maggio 2012 a 10:43 — Nessun commento
venerdì 20 aprile 2012 ore 10.00 - 13.00 aula Levi della Vida - ex vetrerie Sciarra via dei Volsci 122, Roma
La sezione tecnologica di DigiLab offre all'ala umanistica, e a tutti i colleghi e addetti ai lavori, una sede di…
Aggiunto da Maurizio Caminito su 13 Aprile 2012 a 10:30 — Nessun commento
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia