Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Al via l'appuntamento con il Premio Terna per l'arte contemporanea giunto alla sua sesta edizione.
"L'arte guarda avanti" il tema di quest'anno: un invito a proiettarsi nel futuro con positività, sollecitando una riflessione sul bisogno di guardare al domani con strategia, nuova energia e idee inedite. L'arte guarda avanti, la creatività è coraggio, diventa spinta propulsiva, traina la società "oltre", non come fuga ma come impegno concreto a trovare nuove soluzioni per il futuro. Guardare avanti è un'attitudine creativa, è un atto di volontà, che vince sull'esistente e realizza il nostro prossimo tempo. Chi guarda avanti si muove, cerca, nella dinamica che avvicina agli obbiettivi, ai progetti, ai sogni. È la direzione della vita, l'unica possibile.
Terna ribadisce il suo costante impegno nella valorizzazione della creatività quale forma primaria ed essenziale di ricerca e decide di destinare parte del monte premi a una iniziativa di start up scelta tra progetti di Italia Camp sull'energia: spazio al talento e a nuove idee per lo sviluppo del Paese.
Il concorso, aperto a tutti gli artisti maggiorenni, residenti in Italia o che vi lavorano, prevede tre categorie:
1) Fotografia e Videoarte,
2) Pittura,
3) Scultura e Installazioni.
Per ciascuna categoria saranno proclamati primo, secondo e terzo classificato.
Trenta giorni, da lunedì 15 settembre a mercoledì 15 ottobre, per candidare le proprie opere sul sito www.premioterna.com, avere l'opportunità di essere valutati da una giuria ed essere tra i protagonisti della mostra finale in programma a dicembre.
Confermati i curatori Cristiana Collu, Direttrice del Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, e Gianluca Marziani, Direttore di Palazzo Collicola Arti Visive a Spoleto, tra le personalità più autorevoli nel panorama artistico italiano.
Commento
L’opera raffigurata è Maid in Italy di Andrew Sentance e mette in luce l'ironia del concetto 'Made in Italy' con la realtà di chi fa la badante in Italia. Fa parte di una serie di lavori che esaminano il ruolo e l'integrazione dell'immigrante nell'Italia.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
Devi essere membro di movimENTI CULTURALI per aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI