Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Il Programma Europa Creativa 2014/2020: sfide e nodi
18 giugno Ore 9.30
Sala delle Bandiere
Ufficio d’Informazione per l’Italia del PE
Via IV Novembre, 149 - Roma
Introduzione al Programma Europa Creativa :
Alessandro Giordani Resp. Comunicazione Informazione della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea
10:15 - 1° Panel: Radicamento locale, innovazione e trasnazionalità
ne discutono:
Roberto Grossi Federculture
Carlotta Calori Indigo Film
Teresa Mariano Borghi artistici
Massimo Tedeschi Associazione Europea delle Vie Francigene
Patrizio Bianchi Assessore alla Cultura Regione Emilia Romagna
11:00 - 2° Panel: Strumenti finanziari: contributi e garanzie EU sui prestiti
introduzione: David Gonzalez Martin European Investment Fund
ne discutono:
Andrea Caraffini Warrant Group
Filippo Fonsatti Direzione Teatro Stabile di Torino
Mario Gianani Produttore Wildside
Emilia De Biasi Commissione Cultura Camera dei Deputati
12:00 - 3° Panel: Creatività, criteri di qualità e obiettivi di risultato
ne discutono:
Giulio Stumpo Forum Terzo Settore
Flavia Barca Fondazione Rosselli
Enrico Bertacchini Università di Torino
Alessandro Leòn Economista della cultura - CLES
Elena Centemero Commissione Cultura Camera dei Deputati
13:15 - Coffee Break
14:30 - 4° Panel: Lo spartiacque del digitale
ne discutono:
Carlo Infante Urban Experience
Giuseppe Pelle Lottomatica
Pietro Grignani RAI
Angelo Zaccone Presidente IsIcult
Luigi Grispello Presidente AGIS Campania
Margherita Azzari Labgeo
Terenzio Cugia Cineama
modera:
Vincenzo Vita Commissione Cultura Senato della Repubblica Dibattito
16:00
Conclusioni:
Silvia Costa Parlamentare Europea Gruppo S&D
Relatrice del Programma Europa Creativa
Interverrà
Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale MIBAC
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
Devi essere membro di movimENTI CULTURALI per aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI