Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 10 Febbraio 2011 a 10 Aprile 2011
Luogo: SALA SANTA RITA - CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA - CASA DEI TEATRI
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.culturaroma.it
Tipo di evento: rassegna, poesia
Organizzato da: Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura – U.O. Strutture Culturali - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Attività più recente: 10 Apr 2011
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
SECONDA EDIZIONE DELLA FESTA DELLA POESIA
SALA SANTA RITA - CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA - CASA DEI TEATRI
A Roma Sala Santa Rita, Casa della Memoria e della Storia e Casa dei Teatri ospitano dal 10 febbraio al 14 maggio 2011 la seconda edizione di LA POESIA È DI CASA - VERSI ITALIANI. Ciascuna “Casa” per 3 giorni propone un diverso itinerario all’interno dell’ “universo poesia”, legato alla propria peculiare vocazione culturale con uno specifico omaggio, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, alla lingua italiana.
Nelle tre date alla Sala Santa Rita (“Il flusso di parole”: 10 febbraio-10 marzo-20 aprile) è possibile riscoprire la poesia del Novecento italiano con i versi intensi ed evocativi di Dino Campana, Alfonso Gatto, Sibilla Aleramo e le rime di Alfonso Gatto, Sandro Penna ed altri.
La Casa della Memoria e della Storia, coerente al proprio assunto fondante, in “Storia d’Italia in versi” (17 febbraio-24 marzo-14 aprile) dedica gli incontri alla poesia impegnata dell’Ottocento italiano, soprattutto quella di Ippolito Nievo e dei cosiddetti “poeti garibaldini”, associata alla poesia scanzonata, allegra e popolare della filastrocca e della canzone folk.
La Casa dei Teatri (“Dall’epos al ludus”: 19 marzo-9 aprile-14 maggio) propone un percorso poetico legato allo spettacolo, dall’epica latina a quella cinquecentesca fino alle rime giocose ma ricche di contenuti dedicate all’infanzia da importanti autori italiani.
Ogni “Casa” ospita un appuntamento dedicato alle perfomance di nuovi autori attraverso letture e “autopresentazioni” in cui la passione per la poesia nelle sue differenti inclinazioni si rivela con grazia e freschezza.
Alla lettura delle poesie, affidata ad attori e attrici di varia personalità, vengono abbinate esecuzioni musicali in grado di accompagnare e sottolineare la bellezza dei testi.
Il progetto è a cura di Stefania Fabri.
Commento
CALENDARIO INIZIATIVE
~ SALA SANTA RITA “IL FLUSSO DI PAROLE” ~
10 febbraio ore 17.30
NOVECENTO ITALIANO
In questo incontro è possibile riscoprire i versi di una letteratura italiana contemporanea intensa, evocativa e linguisticamente evoluta: da Dino Campana a Vittorio Sereni, da Sibilla Aleramo a Cristina Campo.
Letture di Cinzia Villari e Massimiliano Vado
Musiche: Pierluigi Pietroniro
10 marzo ore 17.30
RIMA DI CIMA
Un titolo in onore di Giosuè Carducci per celebrare la rima del verso italiano da Alfonso Gatto a Diego Valeri, da Giovanni Giudici a Sandro Penna e altri, dove i testi, intonati dalla rima, ci incantano come un gioco prezioso e insolito, senza perdere di significatività e pregnanza.
Letture di Lucia Loffredo e Camillo Grassi
Musiche:Marina Curasì
20 aprile ore 17.30
NUOVI POETI DEL FLUSSO DELLA PAROLA E DELLA
VISIONE INTERIORE
Autopresentazioni di giovani autori:
Mariangela Guatteri (Reggio Emilia) presentata da Davide Nota
Francesca Mannocchi (Roma) presentata da Maria Grazia Calandrone
Sala Santa Rita
Via Montanara 8 (ad. Piazza Campitelli)
dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 18.00
www.salasantarita.culturaroma.it
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
“STORIA D’ITALIA IN VERSI”
17 febbraio ore 17.30
RAPSODIE GARIBALDINE
Da Ippolito Nievo a Giovanni Marradi il sentimento poetico che anima eroici sentimenti e cuori coraggiosi. L’incontro è presentato da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane).
Letture di Cinzia Villari e Camillo Grassi
Musiche: Federico DiMaio
24 marzo ore 17.30
CECCO BILECCO FILASTROCCHE E CANZONI POPOLARI
Nella poesia popolare vi è tutta la fantasia, l’ironia e la scanzonata allegria di unamatrice contadina che rimane ancora un prezioso patrimonio di lingua e immagini. L’incontro è presentato dal Circolo Gianni Bosio.
Letture e canzoni di Stefano Fresi
Musica: Sonia Maurer
14 aprile ore 17.30
NUOVI POETI POPOLARI
Autopresentazione di giovani autori:
Enrico Piergallini (Grottammare) presentato da Davide Nota
Stefano Sanchini (Pesaro) presentato da Fabio Monti
Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales 5 (Trastevere)
dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 19.00
www.casadellamemoria.culturaroma.it
~ CASA DEI TEATRI “DALL’EPOS AL LUDUS” ~
19 marzo ore 11.30
L’EPOS
Da Virgilio a Lucano fino a Tasso e Ariosto lo svolgersi di un’epica meravigliosa che può essere sia fantastica, sia drammatica, sia storica, sia semplicemente umana.
Letture di Massimiliano Vado e Lucia Loffredo
Musica: Sonia Maurer
9 aprile ore 11.30
IL LUDUS
Dove la rima è quella di straordinari autori, come Rodari, Scialoja, Orengo e Carpi che hanno inventato per i ragazzi i versi più divertenti, curiosi e “dispettosi” che si possano immaginare.
Letture e canzoni di Stefano Fresi
Musica: Federico Di Maio
14 maggio ore 11.30
NUOVI POETI LUDICI
Autopresentazione di giovani autori:
Luigi Socci (Ancona) presentato Da Manuel Cohen
Azzurra D'Agostino (Bologna) presentata da Attilio Scarpellini
Casa dei Teatri
Villa Doria Pamphilj - Largo 3 Giugno 1849
angolo Via di San Pancrazio (ingresso Arco dei Quattro Venti)
dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00
www.casadeiteatri.culturaroma.it
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
INFO: 060608 www.culturaroma.it
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché A Roma LA POESIA È DI CASA - VERSI ITALIANI dal 10.2 al 14.5 possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI