Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 23 Novembre 2013 a 31 dicembre 2013
Luogo: Biblioteca per ragazzi
Città: Rozzano (Mi)
Sito web o mappa: https://www.facebook.com/digi…
Tipo di evento: convegno, incontro, biblioteca, ragazzi, bambini, digitale, app, web 2.0, lettura, editori
Organizzato da: Biblioteca per ragazzi di Rozzano in collaborazione con AIB Lombardia
Attività più recente: 23 Nov 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Giovedì 17 ottobre scorso, nel bellissimo spazio della Cascina Grande di Rozzano (Mi), dove ha sede anche la Biblioteca dei Ragazzi animata da Giuseppe Bartorilla, si è svolto a Rozzano il quarto appuntamento del convegno Digital Readers – Libri e letture per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0 a cui si è accompagnato un Camp di discussione sul digitale per bambini e ragazzi, sulla falsariga dei Barcamp e in particolare dell' esperienze francese del Bookcamp Jeunesse svoltosi a Parigi in aprile.
La parola d'ordine su cui hanno insistito i relatori del convegno e i partecipanti al camp è stata proprio "trasformare". La trasformazione dei contenuti per ragazzi non è infatti una semplice questione di passaggio dal formato analogico a quello digitale, piuttosto impone - come ha rilevato Irene Angelopulos di Mubo –“un processo produttivo radicalmente diverso, che cambia la dimensione autoriale oltre che quella editoriale. Tre sono i piedi di tale processo: illustrazione, testo e interaction, che si devono intersecare in modo che tutti gli elementi siano coesi affinché la narrazione regga”
Qui (http://biblioragazziletture.files.wordpress.com/2013/10/drcamp2013_atti1.pdf) potete scaricare il resoconto di quanto è stato detto, proposto, discusso durante la mattinata, con i riferimenti ai progetti presentati. Presto saranno pubblicati anche i file video e audio e le slide di presentazione sia della mattina che del pomeriggio.
On line potete trovare altro materiale sulla giornata: il resoconto fatto da Roberta e Elisa di Mamamò, “Libri e contenuti per ragazzi, quale futuro?”
(http://www.mamamo.it/#!/content/focus/digital-readers-2013), il report per immagini e illustrazioni di Marco Paci; la galleria fotografica sulla pagina FB di Digital Readers (https://www.facebook.com/digitalreaders). Numerosi gli interventi e tutti interessanti. Da segnalare, tra gli altri, quello di Valentina Colombo di Topipittori, “Per fare una app servono senza dubbio le mani” (http://topipittori.blogspot.it/2013/11/per-fare-una-app-servono-senza-dubbio.html)
(FONTE: LE LETTURE DI BIBLIORAGAZZI http://biblioragazziletture.wordpress.com)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché A Rozzano (Mi) DIGITAL READERS 4 - leggere trasformare ragazzi futuro possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI