Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 25 Aprile 2011 a 18 Maggio 2011
Luogo: "Officine Grandi Riparazioni", "Venaria Reale"
Città: Torino
Sito web o mappa: http://www.italia150.it
Tipo di evento: mostra, allestimento multimediale
Organizzato da: Comitato Italia 150
Attività più recente: 18 Mag 2011
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Dal 17 marzo al 20 novembre 2011, Torino ospiterà mostre, eventi, manifestazioni sportive, spettacoli, concerti, conferenze, coinvolgendo e facendo anche riflettere sul processo di unificazione e di costruzione dell’identità italiana. Due i luoghi protagonisti: le Officine Grandi Riparazioni, che diventeranno un laboratorio tematico per ricostruire il passato e proiettarsi nel futuro; la Venaria Reale, il maestoso complesso barocco che si trasformerà nella Reggia d’Italia dove ammirare le meraviglie italiane.
Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati delle nuove tecnologie, ma anche un'occasione per riflettere sull'Italia che è stata e sul futuro che l'attende.
Nelle Officine Grandi Riparazioni la mostra Fare gli Italiani. 150 anni di storia nazionale, prodotta da STUDIO AZZURRO, attraverso un allestimento multimediale, creativo e tecnologico invita il visitatore a scegliere i propri percorsi e ad esplorarli in modo interattivo, lungo due direttrici che corrono parallele. La prima è il filo cronologico, una sequenza di date che richiamano gli avvenimenti più importanti della storia italiana e accompagnano l’intera mostra. La seconda è costituita da tredici “isole tematiche”, dedicate ai fenomeni che maggiormente hanno influito sul profilo degli Italiani: Italia delle città, campagne, scuola, chiesa, migrazioni, Prima Guerra Mondiale, Seconda Guerra Mondiale, partecipazione politica, mafie, fabbriche, consumi, trasporti, mezzi di comunicazione di massa.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché ITALIA 150, dal 17 marzo al 20 novembre 2011 possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI