Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 10 Gennaio 2012 a 31 Gennaio 2012
Luogo: Biblioteca Apostolica Vaticana
Città: Roma - Città del Vaticano
Sito web o mappa: http://www.innovationnewsdail…
Tipo di evento: digitalizzazione, biblioteca, fits, biblioteca vaticana
Organizzato da: Biblioteca Apostolica Vaticana
Attività più recente: 26 Gen 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
La Biblioteca Apostolica Vaticana ha compiuto definitivamente la scelta di conservare le riproduzioni digitali in Flexible Image Transport System (FITS), un formato non proprietario, estremamente lineare, elaborato alcuni decenni fa dalla Nasa e usato da oltre quarant'anni per la conservazione dei dati inerenti alle missioni spaziali e nell'ultimo decennio in astrofisica e in medicina nucleare (http://en.wikipedia.org/wiki/FITS ).
Il FITS open-source memorizza tutte le istruzioni su come leggere ed elaborare i dati in un header di testo nella parte superiore dei dati. Il che permette a FITS di essere letto senza conversione di formati diversi che potrebbero diventare incompatibili con i computer futuri.
Questa scelta è stata segnalata anche sul sito della stessa Nasa [Vatican Using FITS to Preserve Manuscripts] (vedi la pagina web: http://www.innovationnewsdaily.com/750-vatican-library-digital-star-scanning.html) e sta ricevendo consensi nell'ambito di ricerca della conservazione digitale: il FITS potrebbe, infatti, essere assunto e certificato quale standard internazionale di conservazione digitale.
Anche il sito web della Biblioteca ( www.vaticanlibrary.va), per la sezione dei cataloghi, è in profonda ristrutturazione. Nelle prossime settimane sarà finalmente visibile la nuova piattaforma di ricerca, ora non raggiungibile, pienamente rinnovata nella grafica, che comprenderà, accanto ai precedenti cataloghi per i singoli materiali, anche un catalogo specifico per gli incunaboli e uno per gli archivi (con una prima serie di dati), e un catalogo integrato per la ricerca unificata di tutti i materiali documentali.
In Biblioteca, in collegamento intranet, è possibile accedere già da ora sia a un primo gruppo di manoscritti digitalizzati, in particolare alcuni che per motivi di conservazione non possono essere direttamente forniti agli studiosi, sia a strumenti di studio in formato elettronico (repertori, periodici, banche dati ed e-book).
(Fonte: Newsletter Biblioteca Vaticana)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché La Biblioteca Vaticana sceglie F.I.T.S. per la digitalizzazione possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI