Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 18 dicembre 2012 a 31 Gennaio 2013
Luogo: web, Roma
Città: Roma
Sito web o mappa: http://archeoroma.benicultura…
Tipo di evento: archeologia, architettura, restauro, blog, web, documentazione, lavori in corso, progetto, roma
Organizzato da: Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma
Attività più recente: 17 Gen 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
La reggia di Nerone, uno dei simboli dell'Antica Roma torna a essere visitabile, via web. La Domus Aurea, grande e pregiata malata, del cuore archeologico di Roma, mostra la forza e la sua debolezza attraverso i racconti dei lavori di restauro e conservazione fatti da archeologi, tecnici architetti, ingegneri, restauratori, giardinieri, biologi, restauratori e fisici. Si chiama «Il cantiere della Domus Aurea» (a href="http://archeoroma.beniculturali.it/cantieredomusaurea/" target="_blank">http://archeoroma.beniculturali.it/cantieredomusaurea/>) il nuovo diario telematico voluto dalla soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Roma.
Un modo per tenere più vicino questo importante sito storico al resto della città. Giorno per giorno sul web saranno raccontati e spiegati i lavori in corso, all'interno di uno dei monumenti più importanti della storia cittadina.
«La Domus Aurea non è visitabile da anni, per questo abbiamo sentito la necessità di spiegare la complessità del nostro lavoro - scrive Fedora Filippi, da tre anni direttrice della Domus -. Tutto lo staff che lavora ogni giorno ai restauri aggiornerà periodicamente il blog con notizie e schede, speriamo in questo modo di favorire dialogo e discussione».
(FONTE: Corriere della Sera / www.corriere.it)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché La DOMUS AUREA diventa un blog possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI