Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 10 Marzo 2011 a 10 Aprile 2011
Luogo: Auditorium Parco della musica di Roma
Via: Viale De Coubertin
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.auditorium.com
Tipo di evento: festival, lettura, libro, mostra, laboratorio
Organizzato da: Fondazione Musica per Roma
Attività più recente: 5 Apr 2011
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
L’Auditorium Parco della musica di Roma ospita dall’1 al 10 aprile la seconda edizione di Libri Come - festa del libro e della lettura, ideata lo scorso anno dalla Fondazione Musica per Roma.
L’iniziativa, che vuole indagare non solo il “cosa” di un libro ma anche il “come“, ossia come un testo viene scritto, stampato, pubblicato e letto, ha come partner unico Telecom Italia, e quindi grande spazio sarà riservato all’editoria digitale e agli eBook.
La manifestazione avrà un'anteprima d'eccezione lunedì 21/03/2011 . Nella Sala Petrassi alle ore 21 Jonathan Franzen, presenterà al pubblico italiano il suo libro Libertà.
Tra i tanti ospiti stranieri che interverranno all'Auditorium, Nicole Krauss (2 aprile, ore 17), Elmore Leonard (2 aprile, ore 19), il sociologo della post-modernità Zygmunt Bauman (che il 9 aprile alle 18 parlerà del fenomeno Facebook) e lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun (domenica 10, ore 18). Presenti anche Ildefonso Falcones, David Grossman, Suketu Mehta, Emir Kusturica, Peter Cameron, Norman Manea e moglie e figlio di Mordecai Richler, scomparso nel 2001 e autore del celebre La versione di Barney.
E' presente anche una nutrita pattuglia di autori, saggisti e protagonisti della cultura italiana. A Claudio Magris è affidata l'apertura di venerdì 1 aprile (20,30, Sala Petrassi). Umberto Eco è invece protagonista dell'incontro che domenica 10 (ore 21) chiuderà in sala Sinopoli la rassegna. Eco, naturalmente, parlerà del suo nuovo romanzo edito da Bompiani («Come ho scritto Il cimitero di Praga»). Tra gli altri ospiti, Carlo Lucarelli, Giancarlo De Cataldo, Massimo Carlotto, Andrea De Carlo, Chiara Gamberale, Stefano Bartezzaghi, Alessandro Bergonzoni, Gherardo Colombo, Patrizia Cavalli, Ascanio Celestini, Francesco Piccolo, Dacia Maraini, Michela Murgia, Melania Mazzucco e Alessandro Barbero, Antonio Tabucchi, Roberto Calasso, Alessandro Piperno, Sandro Veronesi, Walter Siti.
Tra le altre iniziative, i 150 anni di storia d'Italia reinterpretati nella maratona-reading del 3 aprile da un gruppo di narratori, tra cui Andrea Camilleri e Alessandro Baricco.
Commento
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI PRINCIPALI (ogni incontro: € 2)
Venerdì 01/04/2011 Sala Petrassi ore 20.30
Claudio Magris
Come scrivo i miei libri
Inaugurazione/Conversazione
Venerdì 01/04/2011 Teatro Studio ore 22
Andrea De Carlo e Chiara Gamberale
Come raccontiamo i sentimenti
Dialogo
Venerdì 08/04/2011 Teatro Studio ore 19
Ildefonso Falcones
Come ho raccontato Barcellona
Conversazione
Sabato 02/04/2011 Sala Petrassi ore 11.30
Gherardo Colombo
Come racconto le regole
riservato alle scuole
Sabato 02/04/2011 Teatro Studio ore 12
Mauro Covacich, Helena Janeczek, Walter Siti
Autofiction. Come scrivo di me
Tavola Rotonda
Sabato 02/04/2011 Teatro Studio ore 15
Roberta De Monticelli e Luigi Zoja
Come le idee
Dialogo
Sabato 02/04/2011 Sala Petrassi ore 17
Nicole Krauss
Come scrivo i miei libri
Conversazione
Sabato 02/04/2011 Teatro Studio ore 18
Enzo Bianchi
Come leggere la Bibbia
Conversazione
Sabato 02/04/2011 Sala Sinopoli ore 19
Margaret Mazzantini
Come scrivo i miei libri
Sabato 02/04/2011 Sala Petrassi ore 19
Elmore Leonard
Come scrivo i miei libri
Conversazione
Sabato 02/04/2011 Sala Sinopoli ore 21
Alessandro Piperno e Sandro Veronesi
Come abbiamo raccontato il male
Dialogo
Domenica 03/04/2011 Sala Petrassi ore 11
Florence e Noah Richler
Come Barney
Conversazione
Domenica 03/04/2011 Teatro Studio ore 12
Libri come. Festa del Libro e della Lettura
Matthew Fox e Vito Mancuso
Come un libro può fare paura
Dialogo
Domenica 03/04/2011 Teatro Studio ore 16
Peter Cameron
Come scrivo i miei libri
Conversazione
Domenica 03/04/2011 Sala Petrassi ore 16
Giuliano Ferrara
Il lettore. Come leggo i miei libri
Domenica 03/04/2011 Sala Santa Cecilia ore 16.30
"150. Le storie d'Italia"
Maratona
Domenica 03/04/2011 Sala Petrassi ore 18
Stefano Bartezzaghi
Come le parole
Domenica 03/04/2011 Sala Sinopoli ore 19
Emir Kusturica
Come la vita, come il cinema
Conversazione
Domenica 03/04/2011 Sala Santa Cecilia ore 20.30
"150. Le storie d'Italia"
Maratona
Domenica 03/04/2011/body>
ATTIVITA' PER LE SCUOLE
da lunedì 4 a venerdì 8 aprile
Officina 1 ore 10.30
dedicato alle scuole superiori
Tournée risorgimentale
di Maurizio Maggiani
"Mi son fatto una passione, di rendere giustizia andando in giro per l'Italia a raccontare le gesta e l'epopea di due generazioni di giovani uomini che nel cuore del XIX secolo hanno consumato le loro vite a un'idea: la rivoluzione per la giustizia e la libertà dei popoli".
martedì 5 aprile
Officina 2 ore 10:30
a cura della Fondazione Bellonci
dedicato alle scuole superiori
Linguaggi e scritture creative
Nell'ambito di “Facciamo un libro”, la Fondazione Bellonci propone un seminario per apprendere i diversi linguaggi della scrittura creativa: dalla narrativa al fumetto passando per la sceneggiatura per il cinema e la televisione. L'incontro é organizzato in collaborazione con la Fandango.
con Mario Desiati, Laura Paolucci, Giovanni Ferrara Introduce Gabriella D'Angelo, Coordina Marco Di Marco
da lunedì 4 a venerdì 8 aprile
Officina 3 ore 10.30
a cura di Giovanni Nucci
dedicato alle scuole medie e biennio superiori
Sempre le stesse storie
Raccontare, analizzare, e immergersi nei miti greci e nelle trama shakespeariane: ritrovare l'attualità e la contingenza degli archetipi, identificarsi coi personaggi, provare la forza umana e psicologica delle azioni narrative trasportandola nella propria quotidianità, per riportarla nuovamente su di un piano narrativo. Un immersione letteraria in alcuni passaggi dell'Iliade e dell'Odissea, e due drammi di William Shakespeare.
I MESTIERI DEL LIBRO
Lo scrittore
A cura della Scuola Holden
lunedì 4 e martedì 5 aprile
Officina 1 ore 15 - 18
Tecniche di scrittura
con Elena Varvello
A cura della Scuola Holden
mercoledì 6 e giovedì 7 aprile
Officina 1 ore 15 - 18
Narrazione cinematografica
con Fabrizio Cestaro
Il libraio
A cura della SLI-Scuola Librai Italiani di Orvieto
lunedì 4 aprile
Officina 2 ore 15 - 17
Il mestiere del libraio
con Rodrigo Dias e Paolo Pisanti
A cura della SLI-Scuola Librai Italiani di Orvieto
martedì 5 aprile
Officina 2 ore 15 - 17
Aprire e gestire una libreria
con Alberto Galla
A cura della Scuola per Librai
Umberto ed Elisabetta Mauri
mercoledì 6 e giovedì 7 aprile
Officina 2 ore 15 - 17
La libreria del nuovo secolo e il mestiere del libraio a cavallo tra tradizione e innovazione
con Romano Montroni
L’editore
A cura di minimum fax
lunedì 4 aprile
Officina 3 ore 17 - 20
Come aprire una casa editrice
con Marco Cassini
Comunicare un libro
con Alessandro Grazioli
A cura di minimum fax
martedì 5 aprile
Officina 3 ore 17 - 20
Cos’è l’editing
con Nicola Lagioia
Il lavoro in redazione
con Riccardo Falcinelli
A cura di Marcos y Marcos
mercoledì 6 e giovedì 7 aprile
Officina 3 ore 16 - 19
I mestieri del libro
Prove aperte di lavoro editoriale
con Claudia Tarolo e Marco Zapparoli
A cura di Giulio Perrone Editore
venerdì 8 aprile
Officina 3 or
IL PROGRAMMA: LE MOSTRE
|
01/04/2011 - 10/04/2011 Foyer Auditorium
|
|
|
|
01/04/2011 - 10/04/2011 Garage
|
|
|
|
01/04/2011 - 10/04/2011 Cavea
|
|
|
|
01/04/2011 - 10/04/2011 Garage |
|
|
|
01/04/2011 - 25/04/2011 Auditorium Arte |
|
|
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Torna a Roma LIBRI COME dal 1 al 10 aprile (con un'anteprima) possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI