Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 23 Febbraio 2013 da 10:00 a 12:00
Luogo: Roma
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.arcodiartemide.it
Tipo di evento: visita, guidata
Organizzato da: L'Arco di Artemide
Attività più recente: 21 Feb 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
VISITA ALLA BASILICA DI SANTA MARIA IN TRASTEVERE E L’ANTICA SPEZIERIA CON PERMESSO SPECIALE
SABATO
23 FEBBRAIO
ORE 10.00
La nostra visita si svolgerà in due tappe diverse: la prima sarà incentrata sulla storia e le meraviglie conservate all’interno della Basilica di Santa Maria in Trastevere: l’edificazione della Chiesa risale al XIII sec, come attestano il bellissimo mosaico, ancora ben conservato, nella parte superiore della facciata e il campanile romanico che svetta sulla piazza.L'interno,è ricco di opere artistiche preziose per la notorietà degli autori e per la loro antichità: lungo la navata si nota il bel soffitto ligneo, disegnato da Domenichino, autore anche dell'Assunzione al centro; nella conca dell'abside si può ammirare un mosaico raffigurante la Vergine e Cristo assisi sullo stesso trono , ornato, nella parte inferiore, da Storie della Vergine, sempre a mosaico, opera di Pietro Cavallini,Tra le opere più antiche c’è l’ Icona della Madonna della Clemenza che risale al VI sec. Sono seguiti, ovviamente, molti altri interventi nel corso della storia, che hanno donato alla chiesa anche alcuni aspetto barocchi e neoclassici Le diverse sovrapposizioni si fondono perfettamente, creando un insieme armonico e molto scenografico. La nostra passeggiata avrà una seconda tappa nell’ “Antica Spezieria di Santa Maria alla Scala”,che si trova al primo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala, ed è un piccolo gioiello che conserva il laboratorio galenico e il frantoio originari, insieme alle maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi di distillazione, i mortai, mentre sono del Settecento l’arredamento, le scaffalature, le vetrine e il bancone, e risale all’ottocento l’adiacente laboratorio liquoristico. Originariamente istituita per le necessità dei frati, che coltivavano nell’orto le piante medicinali necessarie alla loro salute, alla fine del Seicento fu aperta a tutti e divenne così famosa che vi ricorrevano anche principi, cardinali e perfino i medici dei pontefici.
La visita guidata sarà tenuta dalla Dott.ssa Gioia Reali, restauratrice, storica dell’arte, guida turistica autorizzata di Roma e Provincia.
Appuntamento: ore 10.00 davanti alla basilica di Santa Maria in Trastevere in Piazza Santa Maria in Trastevere.
Costo della visita: 5 € + biglietto di ingresso 3 €
GRATIS per i ragazzi fino a 14 anni + Costo del biglietto.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
visiteguidate@arcodiartemide.it
cell. 339 6035596
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché Visita Guidata alla Basilica di Santa Maria in Trastevere possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI