Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Tra decorazioni in stucco e tombe nel tufo della necropoli romana del Drugstore Gallery, prende vita un viaggio che porta dritto al cuore dell’Argentina, un viaggio verso la salvezza o forse solo un sogno per i tanti emigranti italiani che videro nelle sterminate pampas e nella frenesia vitale della periferia di Buenos Aires il miraggio di una Terra Promessa.
Abbandoni, separazioni, partenze quasi sempre senza ritorno, nostalgia. Il Tango è il ballo di questo Tempo fermato nell'addio. I suoi passi sono quelli dell'emigrante: passi del distacco e della speranza; la sua musica è l'impasto di incontri culturali diversi, eterogenei. Il bisogno di contatto, la traduzione in corpo delle istanze del cuore.
IL viaggio inizia con una “lezione culturale” sul Tango, a cura di Eliana Montanari, cofondatrice con Ali Namazi del Centro del Tango argentino “Astor Piazzolla”, primo Centro e Scuola stabile in Italia dedicato alla musica e alla danza di Buenos Aires. Ad accompagnarne il ritmo, saranno immagini d'epoca sull'emigrazione italiana e testi “tangheri” affidati alle voci delle persone libro dell'Associazione Donne di carta.
Poi le parole sfociano inevitabilmente nel ballo e la necropoli romana del Drugstore Gallery Portuense si trasforma, per una sera, in un quartiere della periferia di Buenos Aires. Passi di tango e coinvolgenti musiche argentine fino a notte.
Data unica: 5 luglio dalle ore 19.00. Buffet e visita guidata all’area archeologica del Drugstore.
INGRESSO RISERVATO AI SOCI (tessera obbligatoria)
Tango-Visualizzazione.pdf - Presentazione dell'evento
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
Devi essere membro di movimENTI CULTURALI per aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI