Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 20 Febbraio 2012 a 1 Aprile 2012
Luogo: Triennale di Milano
Città: Milano
Sito web o mappa: http://www.dazeroacentolamost…
Tipo di evento: mostra, arte contemporanea, scienza
Organizzato da: Fondazione Golinelli
Attività più recente: 22 Mar 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Alla Triennale di Milano, dal 20 febbraio al 1 aprile, sarà esposta la mostra “Da ZERO A CENTO, le nuove età della vita”, promossa dalla Fondazione Golinelli e proveniente da Bologna. La mostra è accompagnata da laboratori di arte contemporanea e scienza per capire perché il nostro corpo e la nostra mente sono molto diversi da quelli delle generazioni precedenti.
Integrando arte e scienza, la mostra guida i visitatori attraverso le non più tre come in passato (giovinezza, età adulta e vecchiaia) ma le sei (e forse sette) età della vita contemporanea, dal periodo prenatale alla vecchiaia.
È una vita raddoppiata, per lunghezza, nell’ultimo secolo. Segnata ogni decennio da un incremento dell’intelligenza media del 3%. E le cui fasi possono essere ridisegnate alla luce delle potenzialità individuali.
Da segnalare che l'intero catalogo della mostra DA ZERO A CENTO (di oltre 100 pagine) è consultabile liberamente on line (http://www.dazeroacentolamostra.it/)
In ciascuna delle sezioni ci sono video, una selezione di opere d’arte, dati e discorsi, e una quantità di link tanto eterogenei quanto preziosi.
(Notizia segnalata da: NU Nuovo e Utile. Teorie e pratiche della creatività. http://www.nuovoeutile.it/)
Commento
Da segnalare l'articolo dello storico Alessandro Barbero su Il Corriere della Sera, a proposito di com'é cambiata nel corso delle varie epoche la percezione della vecchiaia (http://www.corriere.it/cultura/eventi/2012/arte-scienza/notizie/bar...)
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché DA ZERO A CENTO, una mostra di arte + scienza alla TRIENNALE DI MILANO possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI