Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 19 dicembre 2009 da 17:30 a 19:30
Luogo: Complesso monumentale di San Sisto
Via: Via Tirrenia, 15
Città: Montalto di Castro
Sito web o mappa: http://www.ilcampanone.com
Telefono: +39 0766 879002
Tipo di evento: spettacolo, teatro, storia
Organizzato da: daniele mattei
Attività più recente: 3 Dic 2010
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Con l’evento teatrale “1938: Cacciarella in Maremma”, si conclude il progetto “Memoria è Vita. La Storia attraverso il Teatro”. La memoria, pensata come processo di rielaborazione storica, nutre l’identità di un popolo. A questo scopo la ricerca scientifica di documenti d’archivio, di materiale multimediale, di storie di vita, diventa spettacolo.
In questo caso metteremo in scena una vicenda quasi del tutto sconosciuta ma che ha scatenato la nostra fantasia: in un cinegiornale del 1938 dell’Istituto Luce appare una battuta di caccia in onore di Himmler, effettuata nella tenuta di Giorgio Guglielmi, Marchese di Vulci e Vicepresidente del Senato. Sarà questa l’occasione per raccontare gli anni Trenta a Montalto di Castro, la vita, l’economia, la società di un piccolo paese dell’Italia fascista.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché 1938: cacciarella in Maremma possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI