Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 20 Ottobre 2011 tutto il giorno
Luogo: Italia
Sito web o mappa: http://www.archivisti2011.it
Telefono: Segreteria Nazionale ANAI: segreteria@anai.org tel.: +39 (06) 37517714
Tipo di evento: manifestazione, protesta, archivi, archivisti
Organizzato da: ANAI
Attività più recente: 20 Ott 2011
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
L'Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) organizza un'iniziativa nelle date del 12-13-14-15 ottobre per richiamare l’attenzione su una situazione che ha raggiunto livelli ormai insostenibili.
La manifestazione prende il titolo, mutuato da Agatha Christie, '... e alla fine non rimase nessuno', (http://www.archivisti2011.it) è promossa in collaborazione con la Società Italiana degli Storici Medievisti (SISMED), la Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) e la Società italiana per lo Studio della Storia contemporanea (SISSCO) e con l'aiuto di vari Archivi di Stato, Soprintendenze archivistiche, Istituti culturali che conservano e valorizzano archivi, Enti Locali, Associazioni.
Il brano degli YO YO MUNDI "Ho visto cose che..." (http://www.youtube.com/watch?v=G_jGOo5rGyw&feature=player_embedded) sarà la colonna sonora della manifestazione.
L'obiettivo è quello di richiamare l'attenzione sugli archivi e sul lavoro degli archivisti attraverso eventi di vario tipo: conferenze, dibattiti, aperture al pubblico, happening, comunicati ed ogni altra cosa che la creatività può concepire. Va messa in luce anche la coralità delle situazioni e delle voci che l'archivio rappresenta: per questo le sedi in cui si svolgeranno gli eventi, distribuiti in una "quattro giorni dell'orgoglio archivistico" sono archivi di ogni genere e non ultimo l'universo del Web. Iniziative ed eventi su tutto il territorio nazionale per richiamare l'attenzione di tutti i cittadini sulla drammatica situazione degli archivi e degli archivisti.
L'impegno è quello di fare percepire il rischio che rappresenta per una comunità la perdita o l'abbandono degli archivi nella loro duplice funzione di luoghi di conservazione della memoria e custodi della tutela di diritti collettivi e individuali: anche chi non frequenta l'archivio è tutelato dal fatto che un archivio -- non importa se storico o corrente - esiste e funziona.
Nel sito http://www.archivisti2011.it è possibile prendere visione del programma, delle adesioni e scaricare il materiale promozionale dell'iniziativa.
Per avere informazioni sull’iniziativa e per prendere contatto con l’organizzazione ci si può rivolgere alla Segreteria Nazionale ANAI: segreteria@anai.org tel.: +39 (06) 37517714
Commento
Si inizia il 12 ottobre all'Archivio di Stato di Milano, in Via Senato 10, alle ore 18.00 con l'incontro: La dissolvenza degli archivisti: l'ultimo chiuda la porta. Testimonianze sull’importanza della conservazione e dell’utilizzo dell’eccezionale patrimonio di informazioni conservate negli archivi.
Seguirà una cerimonia di consegna simbolica delle chiavi dell'Archivio a una compagnia di fantasmi per la presa in consegna dopo l’estinzione degli archivisti.
Partecipanti:
Benedetta Tobagi - Giornalista e scrittrice (a cui è affidata la conduzione dell’incontro)
Ferruccio De Bortoli - Direttore del “Corriere della Sera”
Livia Pomodoro - Presidente del Tribunale di Milano
Claudio Castelli e Guido Salvini - Giudici
Mario Molinari - Direttore dell'Archivio distrettuale notarile di Milano
Andrea Ilari - Capitano del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Pietro Petraroia - Direttore generale Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Stefano Della Torre - Architetto
Maria Grazia Albertini Ottolenghi e Mauro Natale – Storici dell’arte
Giorgio Bigatti, Carlo Capra, Mimmo Franzinelli e Aldo Giannuli - Storici
Stefano Parise - Presidente AIB - Associazione Italiana Biblioteche
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché ...E POI NON RIMASE NESSUNO. Dal 12 al 15 ottobre le giornate dell'ARCHIVE PRIDE in tutt'Italia. possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI