Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 27 Marzo 2012 tutto il giorno
Luogo: web
Sito web o mappa: http://travel.nationalgeograp…
Tipo di evento: dizionario, digitale, lingua, ricerca, linguistica
Organizzato da: National Geographic
Attività più recente: 27 Mar 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Se è vero che ogni 14 giorni scompare una lingua parlata nel nostro pianeta, in soccorso arriva ora la tecnologia digitale con i "dizionari parlanti", per documentare parole e termini che stanno sparendo, parlati ormai solo da piccole comunità. Non sono solo parole e grammatica a perdersi quando muore una lingua, ma una rete di storie che mettono in contatto tutte le persone che usano ed hanno usato in passato quella lingua.
Otto nuovi vocabolari "sonori" sono stati presentati al meeting annuale dell'American association for the advancement of sciences, la più grande kermesse scientifica che quest'anno viene ospitata a Vancouver, in Canada e ha dedicato un focus speciale all'uso del digitale per salvare le lingue. Alcune di queste raccolte rappresentano le prime testimonianze - scritte e parlate - di lingue finora praticamente sconosciute.
Il progetto si chiama Enduring Voices ed è curato dal National Geographic.
(http://travel.nationalgeographic.com/travel/enduring-voices/)
David Harrison e Gregory Anderson, due linguisti che lavorano al progetto, si sono spinti fino agli angoli più remoti della Terra in cerca degli ultimi custodi di idiomi quasi spariti. Hanno registrato, fotografato, raccolto documenti per compilare i loro dizionari. E la loro tenacia è stata premiata: nel 2010 hanno annunciato di aver registrato i primi documenti del Koro, una lingua in pericolo parlata ormai solo da poche centinaia di persone nell'India nordorientale.
Oggi al Koro si aggiungono altre otto lingue salvate dall'oblio: otto dizionari consultabili online per un totale di 32mila termini, oltre 24mila registrazioni audio di madrelingua che pronunciano parole e frasi, oltre a fotografie e oggetti culturali. Si possono infatti ascoltare on line nel sito del NG la lingua Siletz Dee-ni dei nativi americani dell'Oregon, il Matukar Panau, parlato in Papua Nuova Guinea ormai solo da 600 persone, il Chamacoco un linguaggio di un deserto del Paraguay, o il Remo, una lingua indiana e il Sora e l'Ho, due lingue tribali indiane e il Tuvan parlato in Siberia e Mongolia.
E infine l'ottavo dizionario è dedicato alle lingue celtiche ed alle varianti presenti nei vari paesi.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché ENDURING VOICES: dizionari parlanti per lingue a rischio di estinzione possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI