Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 8 Maggio 2015 a 10 Maggio 2015
Luogo: Nuovo Cinema Palazzo
Via: Piazza dei Sanniti 9A – zona San Lorenzo
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.nuovocinemapalazzo…
Telefono: festivaldistoria@gmail.com
Tipo di evento: festival, storia, anni 70, città, musica, cinema, incontri, politica
Organizzato da: Nuovo Cinema Palazzo
Attività più recente: 7 Mag 2015
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
La terza edizione del Festival di Storia si pone quest'anno un obiettivo complesso ed articolato: affrontare la storia degli Anni ’70 senza ricadere nelle solite semplificazioni, che riducono la straordinarietà e la ricchezza di quel decennio alla solita categoria giornalistica di “anni di piombo”.
Interrogare gli anni ’70 partendo dalle questioni e le problematiche che la quotidianità ci impone, andare a rileggere le lotte che in quel decennio hanno portato all’affermazione di diritti e conquiste sociali, riscoprire la radicalità con cui si tentò di costruire, giorno dopo giorno, un mondo migliore: questi sono gli obiettivi che si sono dati gli organizzatori della manifestazione che si svolgerà a Roma al Nuovo Cinema Palazzo nei giorni 8-9-10 maggio. (https://festivaldistoria.wordpress.com/2015/05/06/public-history-storia-per-il-pubblico_festival-di-storia_gli-anni-70/).
“Vogliamo avventurarci in questo viaggio senza l’illusione di trovare facili soluzioni da riproporre oggi, consapevoli che i fatti e la storia non si ripresentano mai uguali a se stessi: come disse un vecchio saggio, quando storia si ripete lo fa due volte, la prima come tragedia la seconda come farsa. Comprendere i motivi e le ambizioni di quanti misero in gioco le loro vite per un ideale o semplicemente per il cambiamento può rappresentare uno strumento utile per rompere l’isolamento e la solitudine a cui spesso cercano di relegarci. Pensiamo che recuperando la memoria di quegli anni si possa ricominciare ad immaginare la possibilità di un cambiamento e di un mondo radicalmente diverso.”
(Le foto sono di TANO D'AMICO)
festivaldistoria@gmail.com
festivaldistoria.wordpress.com
facebook: festivaldistoria.romaribelle
Commento
PROGRAMMA FESTIVAL DI STORIA - Gli anni ‘70
Venerdì 8 maggio
ore 10.30_Università la Sapienza
Aula di archeologia, all'interno del museo di arte classica. Lettere.
►Public History: storia per il pubblico
Intervengono: Paolo Bertella Farnetti, Serge Noiret, Stefano Tedeschi
ore 16.00_ Cinema Palazzo
►La scuola in trasformazione
Intervengono: Raul Mordenti, esponenti di MCE - Movimento di Cooperazione Educativa
Proiezione di alcuni episodi di “Diario di un maestro” di Vittorio de Seta
ore 18.00_ Cinema Palazzo
►Il carcere negli anni ‘70
Intervengono: Luigi Ferrajoli, Alberto Magnaghi, Paolo Ramundo
ore 21.00_Cinema Palazzo
►“El Dotor dei Mati” spettacolo teatrale scritto ed interpretato da Claudia Fontanari con la regia di Sara Greco Valerio.
Sabato 9 maggio:
ore 16.00_ Cinema Palazzo
►Battaglie nella città
Intervengono: Franco Purini, Fabio Grimaldi, Vincenzo Miliucci, Pablo Echaurren.
Postazioni permanenti Associazione Lotta Continua e Circolo Bosio
ore 19.00_ Cinema Palazzo
►Inaugurazione mostra “Beat Hippies Autonomi Punk”
Interviene il Duka
ore 21.00_Cinema Palazzo
►Proiezione del film “Anna” (1975) diretto da Alberto Grifi e Massimo Sarchielli
Fulvio Molena dialoga con Roberto Pertignani, montatore cinematografico
Domenica 10 maggio:
ore 11.00_Cinema Palazzo
►La musica degli anni ‘70
Interviene: Manfredi Scanagatta
ore 13.00
►PRANZO IN MUSICA!
Pranzo al Cinema Palazzo
accompagnato dai canti di lotta
ore 16.00_ Cinema Palazzo
►La rivoluzione di Basaglia
Intervengono: Maria Grazia Giannichedda, Tommaso Losavio, “ Padiglione 25” di Massimiliano Carboni e Claudia Demichelis
ore 18.00_ Cinema Palazzo
►Storia di un decennio
Intervengono: Vladimiro Satta, Gabriele Polo, Laura Cima
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché GLI ANNI ’70 della Roma ribelle in un Festival possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI