Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 14 Marzo 2010 a 31 Marzo 2010
Luogo: web
Sito web o mappa: http://www.manus.iccu.sbn.it
Tipo di evento: database
Organizzato da: ICCU
Attività più recente: 10 Mar 2010
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
MANUS è un database che comprende la descrizione e le immagini digitalizzate dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private.
Il censimento, iniziato negli anni Ottanta a cura dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico, ha come obiettivo l'individuazione e la catalogazione dei manoscritti in alfabeto latino prodotti dal Medioevo all'età contemporanea, ivi compresi i carteggi. Lo standard catalografico prevede la possibilità di inserire descrizioni di livello diverso, da poche notizie, anche di recupero, a schede esaustive di prima mano, sempre rispettose delle regole dettate dalla Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, a c. di V. Jemolo e M. Morelli, Roma, ICCU, 1990.
Attualmente partecipano direttamente al progetto MANUS circa 100 enti di conservazione e ricerca, ma tutti, anche i singoli studiosi, sono invitati a proporre variazioni ai dati descrittivi attraverso il Forum, che rende possibile un costante scambio di pareri e suggerimenti con l'ICCU e con le biblioteche.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché MANUS: il database dei manoscritti possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI