Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 1 Giugno 2012 a 4 Giugno 2012
Luogo: Palermo vari luoghi
Città: Palermo
Sito web o mappa: http://www.unamarinadilibri.it
Tipo di evento: festival, libri, editori, fiera, piccoli editori, fiera del libro
Organizzato da: Navarra Editore
Attività più recente: 31 Mag 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Torna il festival del libro a Palermo (www.unamarinadilibri.it) con nuove idee e sollecitazioni per la città : tre giornate, 50 case editrici da tutta Italia, 130 eventi per tutte le età, 200 ospiti nazionali e internazionali, per leggere, confrontarsi e parlare di libri.
L’edizione 2012 di Una Marina di Libri sarà, quindi, ancora più ricca e articolata: saranno presenti cinquanta piccole e medie case editrici di qualità provenienti da tutta Italia; dalle storiche case editrici siciliane come Sellerio, Flaccovio, Kalos, :duepunti, Mesogea, Drago e Navarra a tantissime realtà indipendenti affermate di caratura nazionale come Minimum Fax, Marcos y Marcos, Nutrimenti, La Meridiana; alle più piccole e più giovani che si contraddistinguono per originalità del catalogo e varietà dell’offerta culturale come La Lepre, Hacca, Round Robin, Laurana, Caracò, CaratteriMobili, Aìsara, 66thand2nd, Transeuropa, Verbavolant e tante altre.
Da segnalare l'incontro in programma il 3 giugno su SELF-PUBLISHING, LIBRI DIGITALI, CROWDFUNDING: FENOMENOLOGIA E NUOVE FRONTIERE DELLE POLITICHE EDITORIALI.
I dati relativi alla lettura e all’acquisto di libri cartacei scoraggiano di anno in anno editori e scrittori. Chi decide di muoversi nelle cattive acque del mercato editoriale deve scontrarsi con enormi difficoltà economiche, o con frustranti rifiuti che minano le ambizioni e l’autostima. Vanno incontro a queste difficoltà i nuovi fenomeni e le nuove pratiche editoriali: gli ebook, il crowdfunding, il self-publishing, argomenti di studio dei quattro relatori.
Intervengono:
Luisa CAPELLI (Meltemi Editore, docente di Economia e gestione delle imprese editoriali);
Andrea Libero CARBONE (:duepunti edizioni);
eFFe (Finzioni Magazine eLedita.it);
Giorgio VASTA (scrittore, editor, consulente editoriale).
Modera: Marco MONDINO (Assaggi letterari).
Per scaricare il programma completo: http://www.navarraeditore.it/unamarinadilibri/programma%205%20bozza.pdf
Commento
Altri due incontri da segnalare:
LE BIBLIOTECHE: SPAZI URBANI DA RIPENSARE
1 GIUGNO Ore 10:00 – Sala Magna
Intervengono: Antonella Agnoli (CdA dell’Istituzione biblioteche di Bologna),
Daniela Dioguardi (UDI Palermo, Biblioteca delle donne), Enza Mogavero
(presidente della AIB Sicilia), Donatella Natoli (fondatrice Biblioteca delle Balate),
Giuseppe Scuderi (responsabile Dipartimento Beni culturali Legambiente
Sicilia), Giuliana Zaffuto (bibliotecaria, I Cantieri che vogliamo) modera Sandro
Musco (Presidente Officine di Studi Medievali)
L’EDITORIA IN MOSTRA: FIERE E FESTIVAL D’ITALIA, TRA PROMOZIONE CULTURALE E UPDATE VERSION
2 GIUGNO Ore 10:00 – Sala Magna
Un incontro tra professionisti legati alle strutture operative delle più importanti
fiere del libro d’Italia, e di quelle manifestazioni che alla mera parte fieristica affiancano – quando non sostituiscono – eventi artistico-culturali di varia natura. L’obiettivo è confrontarsi sul ruolo di promotori culturali e territoriali che spetta a queste iniziative, e riflettere su quale sarà il loro futuro prossimo considerando il successo sempre più rilevante degli ebook.
Intervengono:
Silvia Barbagallo (Trame Festival e Minimondi),
Fabio Del Giudice (AIE e Più libri più liberi),
Roberta Di Sabatino (Salone di Torino-Sezione Incubatore),
Marcello Fois (Festival letterario Gavoi),
Moderano per Una Marina di Libri
Maria Giambruno (CCN Piazza Marina & Dintorni)
Ottavio Navarra (Navarra Editore)
Il festival è organizzato da Navarra Editore
La casa editrice nasce a Marsala nel 2003 con il quotidiano free press di impegno civile Marsala c’è. Nel 2007 viene aperta la nuova sede di Palermo, che si occupa esclusivamente di editoria libraria. Ad oggi la casa editrice vanta un ricco catalogo che raccoglie pubblicazioni di vario genere, dalla narrativa alla satira alla saggistica. Il profilo editoriale si caratterizza per la forte attenzione agli autori emergenti e per l’interesse alle tematiche di impegno civile. Tra le pubblicazioni si distinguono, sin da subito, le collane Fiori di Campo e Officine e le riviste pubblicate semestralmente: Margini, Sottotraccia e Cyberzone.
Da aprile 2008 Navarra Editore è entrata a far parte della lista pizzo-free di Addio Pizzo, per opporsi pubblicamente al racket delle estorsioni mafiose.
Da febbraio 2011, grazie al contratto siglato con la NdA (Nuova distribuzione Associati), uno dei maggiori gruppi distributivi del Paese nonché la prima distribuzione “specializzata” in editoria indipendente di qualità, i testi Navarra Editore sono presenti nelle maggiori librerie italiane.
Tra le iniziative della casa editrice c’è il concorso letterario nazionale Giri di Parole, giunto alla quarta edizione, rivolto a racconti, romanzi e saggi inediti; da quest’anno, il concorso ha anche due nuove sezioni: libri d’inchiesta e Fiori di Campo.
Navarra Editore si distingue anche per l’attenzione alla formazione: in questo senso si inserisce un percorso formativo legato ai mestieri dell’editoria: Lavorare in casa editrice: dal manoscritto al libro,giunto alla quarta edizione a Palermo e alla prima a Catania.La casa editrice organizza anche laboratori di scrittura critica e creativa di livello base e di livello avanzato.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché UNA MARINA DI LIBRI a Palermo - 1/3 giugno 2012 possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI