Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 21 Marzo 2014 a 20 Luglio 2014
Luogo: Palazzo delle Esposizioni - Spazio Fontana
Via: via Milano 13
Città: Roma
Sito web o mappa: http://www.palazzoesposizioni…
Tipo di evento: mostra, libri, ragazzi, editoria
Organizzato da: Palaexpo
Attività più recente: 27 Apr 2014
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Una mostra, a cura di Silvana Sola e Paola Vassalli, con un ricco calendario di incontri, laboratori per le scuole e i più piccoli con le loro famiglie e un catalogo edito da Corraini per raccontare gli anni che hanno cambiato e innovato radicalmente il panorama dell'editoria per ragazzi in Italia; anni in cui una nuova generazione di editori, autori e illustratori si è liberata dai vecchi canoni espressivi del libro illustrato per l'infanzia, progettando e creando libri per un “bambino nuovo”. (http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/i-nostri-anni-70-mostra)
La mostra è l’occasione per approfondire i favolosi Settanta dell'editoria per ragazzi in Italia. Anni in cui, grazie al clima effervescente e all'"apertura delle frontiere" ad opera delle "signore dell'editoria per ragazzi italiana", avviene una rivoluzione grafica e di contenuto nei libri per i nostri giovani lettori. In un'epoca di provocazioni estetiche, si consolida anche in Italia il picture book espressione più felice del nostro "albo illustrato" e il bambino apprendista lettore perde lo statuto di "minore" per acquisire pari dignità del lettore adulto.
Un percorso lungo un decennio che mette al centro l'opera originale dei grandi artisti italiani nei "sentieri della creatività": per conoscere le regole del gioco messe in campo da Bruno Munari nel creare i suoi preziosi "libri progetto", per entrare nel mondo delle fiabe e salire sulla scena teatrale guidati dalle figure di Emanuele Luzzati, per sperimentare la portata liberatrice del segno e della parola nelle poesie di Toti Scialoja, con sempreverdi compagni di strada quali Valentina Mela Verde creata da Grazia Nidasio e la simpatica Pimpa uscita dalla penna di un grande Altan. In mostra cento disegni e cento titoli, molti presenti nello Scaffale d'arte del Palazzo delle Esposizioni, testimoniano la ricerca editoriale nazionale e internazionale di un passato ancora attuale.
In occasione della mostra, in programma al Palaexpo di Roma dal 20 marzo al 20 luglio 2014, sono previsti:
- Appuntamenti per insegnanti, studenti, operatori e appassionati del settore.
- Incontri con i protagonisti del mondo dell'editoria a confronto, a cura di Paola Vassalli.
- Laboratori su tecniche, materiali e linguaggi per conoscere le case editrici, gli autori, gli artisti che hanno rivoluzionato il libro per ragazzi.
Il calendario degli incontri alla pagina
http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/i-nostri-anni-70-incontri-e-formazione
Il calendario dei laboratori per bambini e ragazzi alla pagina
http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/i-nostri-anni-70-laboratori-per-bambini-e-ragazzi
Palazzo delle Esposizioni - Spazio Fontana ingresso libero da via Milano 13 domenica, martedì , mercoledì e giovedì 10-20; venerdì e sabato 10-22.30 www.palazzoesposizioni.it didattica.pde@palaexpo.it
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché I nostri anni '70: libri per ragazzi in Italia. Una mostra al PalaExpo possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI