Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 12 Aprile 2012 a 13 Aprile 2012
Luogo: Ministero dell'Istruzione
Via: viale Trastevere 76/a
Città: Roma
Tipo di evento: convegno, musica, filosofia
Organizzato da: Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Filosofia
Attività più recente: 4 Apr 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
La musica e il bene comune - convegno internazionale
Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo
Roma, 12 e 13 aprile 2012 - Ministero dell'Istruzione, viale Trastevere 76/a
a cura di Luigi Berlinguer e Elio Matassi
12 aprile ore 14.30
Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Sala della Comunicazione, viale Trastevere 76/a
Intervengono: Gisella Belgeri, Luigi Berlinguer, Emanuele Beschi, Giovanni Biondi
Francesca Cantù, Giorgio Bruno Civello, Danielle Cohen-Lévinas, Guido Fabiani
La Face, Elio Matassi, Carmela Palumbo, Francesco Profumo, Quirino Principe
Lucrezia Stellacci, Claudio Strinati
13 aprile 2012 ore 9.30
Istituto Alberghiero di Trastevere - via dei Genovesi 30/c
Intervengono: Luca Aversano, Clementina Cantillo, Luigi Corbani, Paolo Damiani, Massimo Donà, Markus Engelhardt, Luisa A. Messina Fajardo, Carla Guetti, Giuseppe Grilli, Ludovica Malknecht, Paola Marrone, Elio Matassi, Mario Ruffini, Elizabeth Sombart
L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica e il Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre, è giunta alla IV Edizione, e si è avvalsa negli anni della partecipazione di più istituzioni nazionali e internazionali, per affrontare in modo plurale e dialogico il ruolo della musica nel sistema formativo italiano.
Il Convegno della primavera del 2012 intende sviluppare quegli aspetti della speculazione filosofica che riguardano la possibile interazione tra la musica, le arti e
i processi creativi, nei diversi livelli di formazione, di esperienza pratica e di riflessione teorica. Seguendo il fil rouge degli incontri passati, i filosofi si confronteranno con pedagogisti, psicologi, musicologi, musicisti, storici dell’arte e della musica, sul tema della creatività - caratteristica fondamentale della specie umana - da un lato per mettere in luce le relazioni tra i diversi saperi e costruire quella rete di conoscenze su cui poggiare la sfida del fare musica tutti nel sistema formativo italiano; dall’altro per porre in evidenza il ruolo fondante dell’aspetto creativo e innovativo nella prospettiva di una concezione dell’istruzione primaria, secondaria e universitaria più complessa, attenta anche alle modalità emotive ed
immaginative della formazione.
Segreteria organizzativa
Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Filosofia Carla Guetti carlaguetti@libero.it cell. 348 0325687
MIUR - Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica
Gianna Ferrante gianna.ferrante@istruzione.it tel. 06 58495238 Daniela Morzilli daniela.morzilli@istruzione.it tel. 06 58495432
Federazione CEMAT, Ente di promozione Carla Pappalardo c.pappalardo@federazionecemat.it tel. 06 68809222
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché La musica e il bene comune. Un convegno internazionale a Roma possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI