Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 6 dicembre 2012 a 9 dicembre 2012
Luogo: Più libri più liberi - Palazzo dei Congressi
Città: Roma/EUR
Sito web o mappa: http://piulibripiuliberi.it
Tipo di evento: incontri, editoria, letteratura, lettura, scrittura
Organizzato da: Più libri più liberi
Attività più recente: 25 Nov 2012
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Cinque incontri a Più Libri più Liberi 2012.
Quella che stiamo vivendo è la più ampia rivoluzione della lettura, della scrittura e quindi dell'editoria dai codici miniati ai giorni nostri. Non parliamo solo di scoperte tecniche, ma di nuovi bisogni culturali e di una mutazione nell’organizzazione del lavoro intellettuale, soprattutto nella filiera del libro.
Più libri Più Liberi propone, all'interno del suo ricco programma di appuntamenti, alcuni incontri che diano conto del dibattito che nel nostro paese, e non solo, si sta sviluppando attorno a questi temi.
Giovedi 6 dicembre ore 19.00
Dalla parte del lettore digitale
Remixami una storia con Creative Commons, Finzioni, Storify.
Come e chi usa i new media per raccontare e leggere e cosa succede di nuovo davvero.
Conduce: Carlotta Mismetti Capua
L’incontro esplora gli strumenti (applicazioni, protocolli, ecc..) che rendono possibili tali operazioni e ne analizza alcuni risultati. Dalla parte di un lettore sta cambiando.
Venerdi 7 dicembre ore 19.00
Una nuova politica degli autori?
Nuove collane editoriali fra ricerca letteraria e condizionamenti di mercato.
Partecipano: Benedetta Centovalli, Lorenzo Flabbi, Giulio Mozzi, Vincenzo Ostuni, Chiara Valerio.
Coordina: Andrea Cortellessa
Oggi alcuni editori indipendenti, ma non solo loro in realtà, in controtendenza rispetto al trend del mercato, hanno posto al centro del loro programma la narrativa secondo un’idea (tutta da discutere, naturalmente) di “qualità”. Un incontro per discuterne con alcuni degli editor più impegnati in nuovi progetti che si pongono all'inseguimento di lettori "adulti".
Sabato 8 dicembre Ore 19.00
Leggere è un rischio. Tavola rotonda a partire dal libro di Alfonso Berardinelli. Intervengono, oltre all'autore, Giorgio Agamben, Ginevra Bompiani, Alberto Galla, Elisabetta Rasy
Prendendo spunto dal libro di Alfonso Berardinelli, edito da Nottetempo, un incontro per riflettere sulla lettura, aldilà delle facili esortazioni - del resto mai esaudite - a leggere di più e ad acquistare più libri.
E un confronto con la denuncia di una degradazione del modo di leggere, produrre, condividere e vendere libri, sostenuta dal filosofo Giorgio Agamben, primo firmatario in Francia dell'Appello dei 451 professionisti della filiera editoriale, "Salviamo i libri dal mercato 2.0"
Sabato 8 dicembre ore 12.00
L’importanza di essere indipendente.
Nuovi modelli di produzione e distribuzione fra carta e rete.
Partecipano: Andrea Libero Carbone (: duepunti), Marco De Rossi (Oil Project), Fabrizio Venerandi (quintadicopertina) e Fabio Masi (Libreria "Ultima spiaggia").
Coordina: Andrea Cortellessa
Nuove idee imprenditoriali, esperimenti di distribuzione indipendente, progetti di editoria digitale, questi sono solo alcuni dei fronti su cui l'editore indipendente è impegnato quotidianamente.
Domenica 9 dicembre ore 19.00
Dalla parte del lettore digitale
Il fondatore di Anobii GREG SUNG incontra il pubblico, insieme ai players italiani e alle community
Conduce Carlotta Mismetti Capua
Questo breve ciclo di incontri si chiude da dove era iniziato: analizzando le nuove abitudini dei lettori. L'incontro con Greg Sung, il giovane fondatore di aNobii, servirà per saperne di più. Creato nell'agosto 2005 a Hong Kong, aNobii è attualmente diffuso in 15 lingue, tra cui l'italiano (in Italia conta 100.000 iscritti, un terzo dei suoi utenti globali), e classifica oltre 30 milioni di libri.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché LEGGERE, SCRIVERE (E PUBBLICARE) AL TEMPO DEL WEB possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI