Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Ora: 20 Luglio 2013 presso 18:00 a 31 Agosto 2013 presso 19:00
Luogo: FRAZIONE “COSTA” COMUNE DI VENAUS (TO)
Via: VIOTTOLI DI ANTICHE VESTIGIA DELLA FRAZIONE COSTA DI VENAUS
Città: Venaus
Sito web o mappa: http://www.comune.venaus.to.i…
Telefono: 3384155261
Tipo di evento: mostra
Organizzato da: stefano rollero
Attività più recente: 1 Lug 2013
Esporta in Outlook o iCal (.ics)
MySpace Tweet Facebook Facebook
Comune di Venaus presenta:
“PERCEZIONI NATURALI NELL’ARCHITETTURA MONTANA”
MOSTRA PERSONALE DI STEFANO ROLLERO
NEI VIOTTOLI DI ANTICHE VESTIGIA DELLA FRAZIONE COSTA DI VENAUS
DAL 20 LUGLO AL 31 AGOSTO 2013
FRAZIONE “COSTA” COMUNE DI VENAUS (TO)
inaugurazione 20 luglio 2013 ore 18
Un percorso espositivo, con tavole, tecniche miste, tele che evocano e richiamano il rapporto con la natura per vivere nel nostro ambiente serenamente.
Frutto di un affascinante percorso di ricerca personale iniziato nel 2005, la mostra (“Percezione del bosco attraverso una corteccia di albero”) e allestita con la realtà del borgo alpino, nello scenario del quotidiano sforzo dell’esistenza, dello spazio vissuto e che ha fatto vivere e che sta lottando per non scomparire.
L’invito alla visita è uno stimolo per tutti, è una sosta e una pausa nella vita frenetica quotidiana per fermarsi e pensare. Provare a raccontare ai giovani le virtù arcadiche della vita di montagna, in malga e del lavoro nei boschi.
Ed è proprio nei boschi, più che in ogni altro luogo, che l’uomo del terzo millennio potrà trovare sé stesso; ma per arrivarci dovrà passare attraverso l’arte e la cultura del paesaggio per apprezzarli ed amarli.
FRAZIONE “COSTA” COMUNE DI VENAUS (TO) – Italy
Come tutta l’area alpina, la frazione Costa ha subito il fenomeno dello spopolamento, iniziato con l’emigrazione di fine ’800 e proseguito negli anni del boom industriale. La scommessa di oggi è potenziare le attività volte al turismo, che non è più caratterizzato dalla villeggiatura sul lungo periodo, bensì da permanenze brevi, spesso legate a eventi o attività sportive, culturali, o a momenti di full immersion nella natura, fortunatamente ancora incontaminata.
Sarà un percorso espositivo, con tavole, tele che evoca e richiama il rapporto con la natura per vivere serenamente l’ambiente. Il “nostro intorno”, un luogo per vedere gli antichi colori della creazione, i segni dell’uomo dall’epoca romana e medievale, tra vicoli e garbate soluzioni architettoniche, portali, piccoli balconcini o mensole, che vivacizzano angoli e piccoli scorci che fanno sentire lo scorrere dei tempi nel tessuto delle pietre. Una mostra con un legame con la realtà del borgo alpino che abbraccia e che si lascia amare come le persone di questi luoghi, ospitale e cordiale, che evoca il fascino di tempi andati, ma che esige rispetto per la sua possanza, libera, non imbrigliata.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
RSVP perché PERCEZIONI NATURALI NELL’ARCHITETTURA MONTANA possa aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI