Archivi, biblioteche, libri e musei. Attività e progetti di innovazione
Il progetto Acrobax (http://acrobax.org/) nasce nel 2002 con l’occupazione dell’Ex Cinodromo in Via della Vasca Navale, uno stabile enorme ed abbandonato situato nel quartiere Marconi. Sono attive nel centro tantissime attività culturali, artistiche e sportive: concerti, dancehall, festival, partite di rugby con tanto di squadra ufficiale. Il centro, o meglio il Laboratorio, è anche impegnato in lotte sociali e politiche, con un occhio di riguardo per il precariato metropolitano, il diritto alla casa, il peer-to-peer, il carcere, le lotte contro la repressione e il neofascismo.
La grande facciata, completamente coperta da Blu, lo street artist molto attivo a Roma, è un po’ l’emblema degli spazi alternativi e antagonisti della Capitale (e un esempio vivente di una Street Art che ha un suo preciso senso).
Lo sport, come detto, vuol dire innanzitutto All Reds Rugby Roma, una squadra di rugby femminile e maschile e una scuola di rugby per i più piccoli, ma anche All Reds Basket, un progetto che si basa su una visione dello sport accessibile a tutti/e, usato come strumento per portare avanti valori quali antifascismo, antisessismo e antirazzismo, nonché come mezzo per socializzare e per condividere una passione (http://www.allreds.it/allreds_new/). E La Popolare, una palestra con corsi di Kick Boxing, Arti Marziali Russe, Aikido, Prepugilistica, Breakdance, Tai Chi, Kung Fu Tong Bei Chuan, Karate e Autodifesa femminile (https://lapopolare.noblogs.org/).
Nel 2009 nasceva il progetto collettivo di Trattoria Popolare “La cucinodroma” che se pur mutato negli anni continua a sperimentare e diffondere una diversa consapevolezza sui consumi alimentari, tanto nel recupero delle ricette popolari quanto nell’attenzione ai prodotti utilizzati. Accompagnata da La Lunfarda - Saperi & Sapori Sovversivi, un’hostaria con degustazioni di vini, birre, salumi e formaggi artigianali.
Tra i progetti attivi è da citare Antò, il centro di documentazione e libreria in movimento, dedicato ad Antonio Salerno Piccinino, che prevede momenti di studio, ricerca e discussione autogestiti.
© 2023 Creato da Maurizio Caminito.
Tecnologia
Devi essere membro di movimENTI CULTURALI per aggiungere commenti!
Partecipa a movimENTI CULTURALI